



Avola tra Mare & Canyon
Associazione che nasce con lo scopo di offrire il meglio dell'ospitalità
a tutti i nostri turitsti, che ogni anno popolano la nostra magnifica Città...



Trascorri le tue vacanze al meglio.

Le Spiagge
di Avola si trovano lungo tutto il litorale avolese. Troverete oltre 5 splendide spiagge a due passi dal centro. Su tutto il litorale troverete delle strutture ricettive, ristoranti, bar, dunque raggiungere le spiagge a piedi è davvero semplice.
Il Canyon
profondo 507m nella zona belvedere di Avola Antica e con un'estensione di 1200m di larghezza, la Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è uno dei Canyon più grande d'Europa.Nel fondovalle, si è formato un sistema di piccole cascate e laghetti, fonti di refrigerio estivo per i suoi numerosissimi frequentatori ai quali si accede per un'antica suggestiva scala nota come La Scala Cruci.
Il Vino
Il nome del vitigno Nero d'Avola nasce come Calaulisi, italianizzato erroneamente in Calabrese o secondo altri da un casato proprietario dei vigneti di Avola. Cala è la forma dialettale, di Calea, o Caleu sinonimi siciliani di Rracina ovvero uva. Aulisi indica “Aula” cioè la città di Avola in dialetto. In definitiva Uva di Avola, ovvero Calea-Aulisi, infine Calaulisi.L'innesto del primo Nero d'Avola venne effettuato ad Avola.
Per mandorla di Avola si intendono tre cultivar (Pizzuta d'Avola, Fascionello, Romana) che sono originari del territorio di Avola in provincia di Siracusa.
La specializzazione produttiva della mandorla in Sicilia è attesta da numerosi studi come ad esempio nelle opere del botanico Giuseppe Bianca e in epoca più recente di Francesco Monastra.